Milano la storia degli ex voto dal Quattrocento a oggi
14/11/2005
Sarà inaugurata il prossimo 24 novembre, presso il museo dei Beni Culturali Cappuccini a Milano, la mostra LA CAPPELLA SISTINA DEI POVERI. Cento ex voto della Collezione San Lorenzo raccontano più di seicento anni di Fede popolare attraverso un percorso affascinante che intreccia cultura, storia, religione e tradizioni popolari. Tra le tavolette votive esposte anche un prezioso capolavoro attribuito a Nobile di Francesco da Lucca.
Curata da Luca Temolo Dall’Igna e da Ezio Ranaldi, la mostra espone più di cento tavolette votive seguendo un percorso cronologico (dal Quattrocento ai giorni nostri) e tematico: ex voto
per infortuni sul lavoro, per la salvaguardia del bestiame, per incidenti domestici, per guarigioni miracolose, per scampate aggressioni ecc. Per
scoprire che tra la devozione di un boscaiolo che nel XV secolo scampò alla morte dopo una brutta caduta e quella di un reduce della Grande Guerra,
forse, non c’è poi tanta differenza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura