Milano la storia degli ex voto dal Quattrocento a oggi
14/11/2005
Sarà inaugurata il prossimo 24 novembre, presso il museo dei Beni Culturali Cappuccini a Milano, la mostra LA CAPPELLA SISTINA DEI POVERI. Cento ex voto della Collezione San Lorenzo raccontano più di seicento anni di Fede popolare attraverso un percorso affascinante che intreccia cultura, storia, religione e tradizioni popolari. Tra le tavolette votive esposte anche un prezioso capolavoro attribuito a Nobile di Francesco da Lucca.
Curata da Luca Temolo Dall’Igna e da Ezio Ranaldi, la mostra espone più di cento tavolette votive seguendo un percorso cronologico (dal Quattrocento ai giorni nostri) e tematico: ex voto
per infortuni sul lavoro, per la salvaguardia del bestiame, per incidenti domestici, per guarigioni miracolose, per scampate aggressioni ecc. Per
scoprire che tra la devozione di un boscaiolo che nel XV secolo scampò alla morte dopo una brutta caduta e quella di un reduce della Grande Guerra,
forse, non c’è poi tanta differenza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia