Mimmo Paladino

Senza titolo del 1982 di Mimmo Paladino
12/12/2005
Nasce a Paduli nel 1948. Vive e lavora tra Milano e Roma. E’ uno dei rappresentanti più noti della Transavanguardia.
La sua prima personale è a Caserta, nel 1969. Nel 1978 è a New York dove tiene, nell’anno successivo, personali alla Marian Goodman Gallery e alla Annina Nosei Gallery. Nel 1980 partecipa alla Biennale di Venezia, invitato da Achille Bonito Oliva alla sezione “Aperto 80”, insieme a Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi e Nicola De Maria.
Nel 1985 la Lenbachhaus di Monaco di Baviera organizza la sua prima mostra retrospettiva in uno spazio pubblico. Nel 1988 è invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia. Nel 1991 partecipa a una grande mostra a Praga per l’inaugurazione del Castello Reale, appena ristrutturato. Nel 1994 è il primo artista contemporaneo italiano a tenere una mostra in Cina, alla Galleria Nazionale delle Belle Arti di Pechino. Nel 1995 Napoli gli dedica una grande rassegna in tre spazi pubblici prestigiosi: le Scuderie di Palazzo Reale, Villa Pignatelli Cortes e Piazza Plebiscito.
Nel 1999 la South London Gallery organizza una grande mostra nell’ambito della quale viene esposto, sotto la Roundhouse il grande ciclo dei “Dormienti”; sempre nello stesso anno la Royal Academy di Londra lo insignisce del titolo di Membro Onorario.
Le opere di Paladino sono conservate nelle più importanti collezioni pubbliche mondiali.
La sua prima personale è a Caserta, nel 1969. Nel 1978 è a New York dove tiene, nell’anno successivo, personali alla Marian Goodman Gallery e alla Annina Nosei Gallery. Nel 1980 partecipa alla Biennale di Venezia, invitato da Achille Bonito Oliva alla sezione “Aperto 80”, insieme a Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi e Nicola De Maria.
Nel 1985 la Lenbachhaus di Monaco di Baviera organizza la sua prima mostra retrospettiva in uno spazio pubblico. Nel 1988 è invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia. Nel 1991 partecipa a una grande mostra a Praga per l’inaugurazione del Castello Reale, appena ristrutturato. Nel 1994 è il primo artista contemporaneo italiano a tenere una mostra in Cina, alla Galleria Nazionale delle Belle Arti di Pechino. Nel 1995 Napoli gli dedica una grande rassegna in tre spazi pubblici prestigiosi: le Scuderie di Palazzo Reale, Villa Pignatelli Cortes e Piazza Plebiscito.
Nel 1999 la South London Gallery organizza una grande mostra nell’ambito della quale viene esposto, sotto la Roundhouse il grande ciclo dei “Dormienti”; sempre nello stesso anno la Royal Academy di Londra lo insignisce del titolo di Membro Onorario.
Le opere di Paladino sono conservate nelle più importanti collezioni pubbliche mondiali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović