Dal 9 luglio al 17 gennaio 2016 al NMNM di Montecarlo
Monaco celebra il genio di Fausto Melotti
Ludovica Sanfelice
09/07/2015
Dal 9 luglio al 17 gennaio 2016, il Nouveau Musée National de Monaco (NMNM) presenta “Fausto Melotti”, retrospettiva dedicata all’opera polimorfa di uno dei grandi artisti italiani del Novecento.
20 sculture in metallo e oltre 70 ceramiche costituiranno un percorso curatoriale basato principalmente sull’osservazione del cruciale rapporto tra Melotti e la rivista Domus, fondata nel 1928 da Gio Ponti. Una chiave di lettura articolata sulle immagini delle opere pubblicate dal magazine tra il 1948 e il 1968, sugli articoli relativi all’artista e sulle pagine scritte dallo stesso Melotti.
La prospettiva critica sviluppata dalla rivista era basata su un’idea di continuità poetica a cui l’esposizione di Monaco farà eco separandosi dall’ordine cronologico e preferendogli due vettori: Domus, appunto, e Ugo Mulas che con le sue fotografie in bianco e nero dei lavori di Melotti, oltre a catturare la meraviglia plastica delle creazioni, contribuì in maniera significativa alla riscoperta del grande scultore.
20 sculture in metallo e oltre 70 ceramiche costituiranno un percorso curatoriale basato principalmente sull’osservazione del cruciale rapporto tra Melotti e la rivista Domus, fondata nel 1928 da Gio Ponti. Una chiave di lettura articolata sulle immagini delle opere pubblicate dal magazine tra il 1948 e il 1968, sugli articoli relativi all’artista e sulle pagine scritte dallo stesso Melotti.
La prospettiva critica sviluppata dalla rivista era basata su un’idea di continuità poetica a cui l’esposizione di Monaco farà eco separandosi dall’ordine cronologico e preferendogli due vettori: Domus, appunto, e Ugo Mulas che con le sue fotografie in bianco e nero dei lavori di Melotti, oltre a catturare la meraviglia plastica delle creazioni, contribuì in maniera significativa alla riscoperta del grande scultore.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Mondo | Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede
-
Un libro e una mostra le rendono omaggio
Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione