Mostre d'autunno all'insegna di grandi nomi
20/08/2012
Vermeer, Picasso, Kandinsky, Paul Klee, Guttuso. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi attesi nella nuova stagione di mostre che inizierà a breve a Venezia.
Dal 29 agosto, infatti, la tredicesima edizione della Biennale Architettura aprirà i battenti, presentando al Padiglione Centrale ai Giardini dell'Arsenale 66 progetti realizzati da architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi selezionati nel segno della condivisione delle differenze. Lavori realizzati da un totale di 55 paesi, che comprendono per la prima volta anche Angola, Repubblica del Kosovo, Kuwait e Perù.
Una settimana dopo - l'8 settembre - la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) presenterà una mostra dedicata a Graham Sutherland, amico-rivale di Francis Bacon tra i capiscuola della pittura britannica contemporanea. Lo stesso giorno, a Palazzo Te di Mantova sarà allestita una mostra incentrata sulle grandi opere progettate da Luigi Nervi.
Il 20 settembre – ve ne abbiamo parlato qui – sarà la volta di Picasso, in quello che è uno degli eventi dell'anno allestito presso Palazzo Reale di Milano. Sette giorni dopo, a Roma – presso le Scuderie del Quirinale – aprirà i battenti Vermeer. Il secolo d'oro dell'arte olandese che comprende 26 opere (su 37 totali) realizzate dal maestro olandese.
Dopo toccherà a Vicenza con Raffaello verso Picasso, allestita nella Basilica Palladiana. La mostra, intitolata La grande storia del ritratto e della figura presenterà un totale di cento capolavori – tra cui prestiti eccezionali da collezioni private. Opere capitali di Botticelli, Mantegna, Antonello da Messina, Tiziano, Caravaggio, Velazquez, Van Gogh, Gauguin, Cezanne, Bacon, Freud e altri ancora.
Tornati nella capitale, dal 5 ottobre, il Complesso del Vittoriano ospiterà un'attesa antologica di Renato Guttuso. Due giorni dopo, presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, sarà possibile vedere Paul Klee e l'Italia, un'indagine che approfondisce il rapporto tra l'artista tedesco e il nostro paese.
Dal 13 ottobre, invece, Pisa si inchinerà davanti al genio di Kandinsky con un approfondimento sulla prima fase russa. Meno di una settimana dopo - come vi abbiamo anticipato qui - il Maxxi di Roma ospiterà L'Italia di Le Corbusier.
Dal 29 agosto, infatti, la tredicesima edizione della Biennale Architettura aprirà i battenti, presentando al Padiglione Centrale ai Giardini dell'Arsenale 66 progetti realizzati da architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi selezionati nel segno della condivisione delle differenze. Lavori realizzati da un totale di 55 paesi, che comprendono per la prima volta anche Angola, Repubblica del Kosovo, Kuwait e Perù.
Una settimana dopo - l'8 settembre - la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) presenterà una mostra dedicata a Graham Sutherland, amico-rivale di Francis Bacon tra i capiscuola della pittura britannica contemporanea. Lo stesso giorno, a Palazzo Te di Mantova sarà allestita una mostra incentrata sulle grandi opere progettate da Luigi Nervi.
Il 20 settembre – ve ne abbiamo parlato qui – sarà la volta di Picasso, in quello che è uno degli eventi dell'anno allestito presso Palazzo Reale di Milano. Sette giorni dopo, a Roma – presso le Scuderie del Quirinale – aprirà i battenti Vermeer. Il secolo d'oro dell'arte olandese che comprende 26 opere (su 37 totali) realizzate dal maestro olandese.
Dopo toccherà a Vicenza con Raffaello verso Picasso, allestita nella Basilica Palladiana. La mostra, intitolata La grande storia del ritratto e della figura presenterà un totale di cento capolavori – tra cui prestiti eccezionali da collezioni private. Opere capitali di Botticelli, Mantegna, Antonello da Messina, Tiziano, Caravaggio, Velazquez, Van Gogh, Gauguin, Cezanne, Bacon, Freud e altri ancora.
Tornati nella capitale, dal 5 ottobre, il Complesso del Vittoriano ospiterà un'attesa antologica di Renato Guttuso. Due giorni dopo, presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, sarà possibile vedere Paul Klee e l'Italia, un'indagine che approfondisce il rapporto tra l'artista tedesco e il nostro paese.
Dal 13 ottobre, invece, Pisa si inchinerà davanti al genio di Kandinsky con un approfondimento sulla prima fase russa. Meno di una settimana dopo - come vi abbiamo anticipato qui - il Maxxi di Roma ospiterà L'Italia di Le Corbusier.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì