Nasce il Museo “Casa natale di Arturo Toscanini”
20/11/2006
Il 16 gennaio 1957 moriva a Riverdale, vicino a New York, Arturo Toscanini. Solo tre anni prima aveva diretto il suo ultimo concerto, dopo una carriera leggendaria durata quasi settant’anni. A mezzo secolo di distanza da quel giorno la sua rimane una figura mitica. Arturo Toscanini, nato a Parma il 25 marzo 1867, fu per decenni il più famoso e conteso direttore d’orchestra al mondo: con lui, si può dire, nasce il direttore d’orchestra moderno.
Per celebrare questo anniversario il Comune di Parma ha varato una programmazione culturale fitta d’iniziative ed eventi, che mira a ricordare la figura e l’opera del sommo direttore, approfondendone la conoscenza non solo in chiave musicale, ma anche storico-documentaria.
Appuntamento clou - proprio in apertura dell’anno toscaniniano 2007 - è l’inaugurazione del rinnovato Museo “Casa natale di Arturo Toscanini”, in programma il 16 gennaio. Il museo, riallestito a cura della Casa della Musica di Parma, si trova nella dimora dell’Oltretorrente dove il Maestro nacque da Claudio Toscanini, garibaldino, e da Paola Montani.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera