Nuovi appuntamenti

Paola Pivi in mostra al MACRO di Roma
02/10/2003
Jun Nguyen-Hatsushiba presenta i suoi lavori video ambientati nel sottofondo marino, mondo metaforico carico di significati. I performers sono impegnati in lotte impossibili contro le restrizioni fisiche imposte dall'acqua, che rendono poetico ogni loro gesto, dalla corsa dei risciò al semplice atto di risalire in superficie per respirare.
Il 5 dicembre sarà presentato in anteprima mondiale il suo nuovo lavoro, prodotto dal MACRO e dalla Biennale di Istanbul. Si tratta ancora di un video "subacqueo": trenta pittori cercano di ritrarre sulla bandiera vietnamita famosi attori americani, protagonisti di film che riguardano la guerra del Vietnam, un'altra impresa destinata a fallire.
Paola Pivi presenta un'installazione fotografica composta da tre grandi pannelli, raffiguranti zebre ritratte sulla neve del Parco Nazionale d'Abruzzo.
Zebre monumentali, personificate non attraverso i tradizionali espedienti del cinema o del fumetto, ma giocando sullo shock visivo, l'effetto di spiazzamento, che genera, per contrasto, il riconoscimento del ruolo e del posto occupato dagli animali sulla terra.
L'artista definisce la sua arte "dead pan", letteralmente "padella morta", espressione che rivendica la libertà delle idee che nascono da se stesse, e l'importanza dell'impatto primario rispetto alle spiegazioni che il linguaggio verbale sa trovare.
Con questa esposizione di respiro internazionale, che allo stesso tempo riesce a promuovere e valorizzare l'arte italiana, ad un anno dall'apertura il MACRO conferma la volontà di porsi come luogo di incontro e sperimentazione, centro propulsore della contemporaneità, tale da ridefinire il ruolo di Roma nel panorama internazionale al di là della nota immagine di "città dell'archeologia".
MACRO
Fino al 4 gennaio 2004
Via Reggio Emilia 54, Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce