Oaxaca

Opera di Maximino Javier
23/07/2003
A Torino l'estate di Palazzo Bricherasio è dedicata all'arte di culture lontane, la rassegna di quest'anno celebra il Messico ed in particolare la città di Oaxaca, "culla dell'arte messicana".
In mostra fino al 24 agosto 2003, e per la prima volta in Italia, la suggestione dell'opera di grandi maestri come Francisco Toledo, Rodolfo Morales e Sergio Hernandez.
La mostra, curata da Sergio Risaliti e Carlos Aranda accosta ad artisti ormai conosciuti a livello mondiale, ai nuovi e giovani talenti: Guillermo Olguin, che dipinge sogni e visioni, adolescenti ed animali con forte carica espressiva; Maximinio Javier, che ripropone sulle sue tele i personaggi del suo villaggio natale; Filemon Santiago, che crea opere sui temi deserto, le donne, i colori; e ancora Ruben Leyva e Alejandro Santiago.
L'immaginazione, i personaggi reali e immaginari accomunano tutti questi artisti; magia, mito, storia, motivi popolari e tradizioni, convivono in espressioni e tecniche diverse in ciascuno degli artisti coivolti. Le sale di Palazzo Bricherasio presentano un suggestivo itinerario in questa Tierra de Arte, densa di colori, suoni e profumi tropicali.
La mostra è inoltre arricchita da una sezione fotografica a cura della Fondazione Italiana per la Fotografia in collaborazione con Cinemazero (Prodenone), dedicata alla grande Tina Modotti una dei maggiori protagonisti della storia e dell'arte del Messico rivoluzionario.
Prizefighter
OAXACA, TERRA D'ARTE
Fino al 24 agosto 2003
Palazzo Bricherasio, Torino
Tel. 011/5711805
Tel. 011/5711806
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dal 9 febbraio al 16 luglio alle Galleria d’Italia
JR in arrivo a Torino per la prima personale in Italia
-
Vienna, Amsterdam, Londra e Barcellona tra le destinazioni del nostro art-tour
Dieci (e più) mostre da non perdere in Europa nel 2023
-
Finissage a Parigi al Musée des Arts Décoratifs
Elsa Schiapparelli una surrealista rosa shocking
-
Milano | Dal 14 al 16 aprile la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
Torna miart: verso (e oltre) il 2023 in "Crescendo"
-
Roma | Tre mostre da scoprire a Roma
Da Penone a Rubens, il 2023 della Galleria Borghese
-
Dal 23 al 29 gennaio sul piccolo schermo
Da Vincenzo Gemito all'ossessione dei nazisti per l'arte, la settimana in tv