Parco Sculture del Chianti
20/05/2004
Si inaugura il 21 maggio a Pievasciata (Siena) il Parco Sculture del Chianti, primo parco italiano situato in un bosco naturale interamente dedicato alla scultura internazionale d’arte contemporanea.
La realizzazione di questa particolare area espositiva all’aperto, in cui sono inserite opere imponenti create appositamente per il luogo, nasce da tre linee-guida fondamentali, volute dal proprietario e curatore Piero Giadrossi: integrazione tra arte e natura, internazionalità, varietà dei mezzi espressivi.
Venticinque sculture d'arte contemporanea ambientate nell’area boschiva –lo scenario del Chianti senese– costituiscono il percorso espositivo frutto di interventi site specific: gli artisti, provenienti da tutto il mondo, sono stati invitati a studiare il luogo e l’ambiente per creare le proprie opere, integrandole alla natura circostante. Molteplici i materiali utilizzati –pietra, marmo, ferro, acciaio, vetro, legno, resina– per dare vita a sculture e installazioni che rappresentano culture diverse.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo