Percorso tattile per i ciechi al Museo Alinari della Fotografia
16/10/2006
Foto per ciechi, ovvero immagini trattate in modo che anche i ciechi possano, a modo loro, vederle e apprezzarle. Sono il risultato di un progetto bello e complesso, il primo al mondo, destinato da un lato a offrire orizzonti inesplorati a chi ha perduto la vista, dall’altro a dar vita a uno straordinario percorso d’avanguardia del Museo Nazionale Alinari della Fotografia, che sarà inaugurato a Firenze il prossimo 28 ottobre. Un museo nel Museo con tanto di catalogo specializzato, gadget e guida audio per non vedenti.Ormai in fase conclusiva, il progetto nasce da un’idea di Claudio de Polo, presidente della Fratelli Alinari, ed è stato realizzato in collaborazione con la Stamperia Braille della Regione Toscana (ha sede a Firenze nello stesso edificio che ospita l’Istituto Nazionale Ciechi). Lo hanno presentato oggi alla stampa l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Gianni Salvadori, il presidente dell’Unione Italiana Ciechi, Carlo Monti, e lo stesso de Polo. Al quale si deve anche l’idea del Museo Nazionale (a differenza di altri paesi l’Italia non lo ha mai avuto), che potrà peraltro attingere allo sterminato archivio del celebre atelier Alinari e che sarà presentato sabato 14 ottobre in Palazzo Vecchio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026