Picasso opere grafiche
28/07/2004
La Città di Locarno è stata uno degli snodi dell’avventura artistica contemporanea: qui hanno vissuto per lungo tempo protagonisti dell’avanguardia come Jean Arp, Hans Richter, Julius Bissier; da qui è partito Nesto Jacometti, stampatore e collezionista leggendario; non lontano, sul Monte Verità di Ascona, si è formata una comunità di artisti e intellettuali che ha addirittura proposto un modo di vita a contatto con la natura oggi considerato pionieristico.
Nel tempo la Città di Locarno, grazie ad importanti e consistenti donazioni e lasciti, si è arricchita di una collezione di opere d’arte che consente di ripercorrere, attraverso molte figure salienti, gran parte della vicenda dell’avanguardia storica internazionale.
Attingendo da questa collezione, ed in particolare dal fondo Jacometti, sono stati identificati 21 lavori (tra puntesecche, acquetinte, acqueforti e litografie) che consentono di documentare, dal punto di vista cronologico, oltre sessant’anni del percorso grafico di Pablo Picasso, a partire da “La famille de saltimbanques au macaque”, edita da Ambroise Vollard a Parigi nel 1905 fino a “29 juin 1968 I°” del 1968.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera