Premio Campigna : 49 anni di arte contemporanea
28/09/2006
Arrivato alla quarantanovesima edizione il Premio Campigna rappresenta un’eccellenza nel panorama dell’arte contemporanea italiana: nel borgo medievale di Santa Sofia, a pochi chilometri da Forlì e nel cuore della Valle del Bidente, sono giunti negli anni passati nomi illustri della storia e della critica d’arte come Arcangeli, Barilli, Crispolti, Spadoni accompagnati da artisti di fama mondiale (da Nagasawa a Staccioli), le cui opere si possono ammirare alla Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni” e all’interno del Parcosculture del Bidente.
La Commissione del 49° Premio Campigna (composta da Dede Auregli, Claudia Casali, curatore del progetto, Alves Missiroli, Piero Rondoni, Vanja Strukelj e Salvatore Vitolo, presidente della commissione) ha selezionato nove artisti a livello nazionale e due segnalati dal circuito GAI - Giovani Artisti Italiani. L’evento si inserisce nel progetto triennale “+largodistretto”, che coinvolge i quindici comuni del distretto forlivese, in una sfida affinché le espressioni artistiche giovanili dialoghino con il territorio. Il 2006/2007 sarà un anno dedicato al “mecenatismo pubblico”, dallo stesso Premio Campigna sino al Carmen Silvestroni, per una stagione in nome dell’arte contemporanea.
Dal 29 settembre al 14 ottobre 2006 undici giovani emergenti, rigorosamente under 35, avranno l’opportunità di lavorare fianco a fianco con Henri Olivier, noto artista francese specializzato in land art.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia