Al via un film d’arte dedicato al Buonarroti
Presto al cinema Michelangelo Infinito
Una scena dal film "Michelangelo – Infinito", il lungometraggio sulla vita e le opere che hanno reso celebre il genio di Michelangelo Buonarroti, al cinema nel 2018. E' una produzione Sky con Magnitudo Film.
Francesca Grego
28/07/2017
Geniale, impetuoso, vulcanico e introverso, Michelangelo ha lasciato il segno nella storia con la sua spiccata personalità, prima ancora che con colori e scalpello.
L’irripetibile intreccio di arte e vita che ha dato origine alla sua leggenda sarà presto trasferito in un film per iniziativa di Sky. Inizieranno infatti in agosto le riprese di "Michelangelo Infinito", che vedrà Enrico Lo Verso nelle vesti del gigante del Rinascimento.
Già interprete di Giovanni Santi, padre di Raffaello, nella produzione "Raffaello Il Principe delle Arti 3D" che il colosso televisivo ha recentemente dedicato all’Urbinate, Lo Verso sarà affiancato da Ivano Marescotti nel ruolo di Giorgio Vasari, il pittore, architetto e scrittore che con le sue "Vite" ci ha tramandato una preziosa miniera di notizie sui più grandi artisti del suo tempo. Proprio alla presenza scenica di Vasari sarà affidata una serie di monologhi teatrali volti a mettere in luce la dimensione storica e artistica dell’opera del Buonarroti.
Sullo sfondo delle suggestive cave di marmo di Carrara, frammenti di vita, inquietudini esistenziali ed eventi che hanno cambiato la storia dell’arte mondiale dipingeranno il personaggio di Michelangelo, prendendo le mosse da lettere e componimenti poetici scritti di suo pugno.
Cuore del film, 50 lavori capolavori dell’artista, mostrati in tutto il loro splendore grazie alle più avanzate tecnologie di ripresa.
Prodotta da Sky, la nuova opera cinematografica si inserisce nel solco di quattro precedenti produzioni d’arte, distribuite dal 2013 in 60 paesi: "Musei Vaticani", "Firenze e gli Uffizi 3D" (il film d’arte più visto nelle sale di tutto il mondo), "San Pietro e le Basiliche Papali di Roma", "Raffaello – Il Principe delle Arti", da luglio raggiungono anche un mercato difficile come quello cinese.
Con la regia di Emanuele Imbucci, "Michelangelo Infinito" esordirà nei cinema italiani nel 2018, per poi approdare in tv su Sky ed essere distribuito nei cinema del mondo.
L’irripetibile intreccio di arte e vita che ha dato origine alla sua leggenda sarà presto trasferito in un film per iniziativa di Sky. Inizieranno infatti in agosto le riprese di "Michelangelo Infinito", che vedrà Enrico Lo Verso nelle vesti del gigante del Rinascimento.
Già interprete di Giovanni Santi, padre di Raffaello, nella produzione "Raffaello Il Principe delle Arti 3D" che il colosso televisivo ha recentemente dedicato all’Urbinate, Lo Verso sarà affiancato da Ivano Marescotti nel ruolo di Giorgio Vasari, il pittore, architetto e scrittore che con le sue "Vite" ci ha tramandato una preziosa miniera di notizie sui più grandi artisti del suo tempo. Proprio alla presenza scenica di Vasari sarà affidata una serie di monologhi teatrali volti a mettere in luce la dimensione storica e artistica dell’opera del Buonarroti.
Sullo sfondo delle suggestive cave di marmo di Carrara, frammenti di vita, inquietudini esistenziali ed eventi che hanno cambiato la storia dell’arte mondiale dipingeranno il personaggio di Michelangelo, prendendo le mosse da lettere e componimenti poetici scritti di suo pugno.
Cuore del film, 50 lavori capolavori dell’artista, mostrati in tutto il loro splendore grazie alle più avanzate tecnologie di ripresa.
Prodotta da Sky, la nuova opera cinematografica si inserisce nel solco di quattro precedenti produzioni d’arte, distribuite dal 2013 in 60 paesi: "Musei Vaticani", "Firenze e gli Uffizi 3D" (il film d’arte più visto nelle sale di tutto il mondo), "San Pietro e le Basiliche Papali di Roma", "Raffaello – Il Principe delle Arti", da luglio raggiungono anche un mercato difficile come quello cinese.
Con la regia di Emanuele Imbucci, "Michelangelo Infinito" esordirà nei cinema italiani nel 2018, per poi approdare in tv su Sky ed essere distribuito nei cinema del mondo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema