Prove generali

Un opera di Matteo Bergamasco
29/07/2004
Le opere di Matteo Bergamasco, giovane promessa dell’arte contemporanea saranno al centro dell’esposizione in programma a San Marino, nella ex chiesetta di Sant’Anna, dal 4 al 20 agosto.
La mostra dal titolo “Prove generali” è curata dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino in collaborazione con Bonelli Arte di Mantova e presenterà dieci lavori inediti del giovane pittore milanese, vincitore della quarta edizione del Premio Cairo svoltasi l’anno scorso.
Dieci dipinti a olio di grande formato raccontano il quotidiano, la vita di famiglie impegnate in problemi e vicende di ogni giorno. Ogni opera è avvolta da una sottile inquietudine, da uno disorientamento esistenziale, che risulta accentuato da una pennellata volutamente imprecisa.
L’appuntamento sanmarinese rappresenta una suggestiva anteprima di quella che sarà la sua prima grande personale in calendario per il gennaio 2005 nella galleria Bonelli Arte Contemporanea a Mantova.
Matteo Bergamasco è nato a Milano nel 1982, dove vive e lavora.
MATTEO BERGAMASCO
Prove generali
San Marino, ex chiesetta di Sant’Anna
4 – 20 agosto 2004
Orari: da martedì a domenica 13.00 – 19.00. Lunedì chiuso
Ingresso libero
Per informazioni: tel. 0549 885414
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
-
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro