Quaderni della Quadriennale
27/11/2004
Dopo quasi trent' anni tornano i "Quaderni della Quadriennale", gloriosa collana di libri, edita da De Luca, dedicata all'attualità dell'arte, nella quale brillano autori come Argan, Baldini, Bellonzi, Carandente, Enzo Carli, Pierre Courthion. Ideata negli anni cinquanta da Antonio Baldini e Fortunato Bellonzi, raccoglie monografie di artisti o gruppi di artisti ai quali la Quadriennale ha dedicato mostre retrospettive. Tra il 1952 e il 1960 vengono
pubblicati Modigliani di Enzo Carli, Gemito di Bellonzi e Renzo Frattarolo, Licini di Giuseppe Marchiori, Boccioni di Argan.
Interrotta negli anni Settanta, riprende così, grazie all'appassionato impegno del Presidente della Quadriennale Gino Agnese, l'attività di promozione editoriale della Fondazione, che, tra le importanti pubblicazioni, produsse nel 1958-'62 gli "Archivi del Futurismo", curati da Maria Luisa Drudi Gambillo e Teresa Fiori, opera fondamentale per gli studi sull'avanguardia storica italiana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura