Quaderni della Quadriennale
27/11/2004
Dopo quasi trent' anni tornano i "Quaderni della Quadriennale", gloriosa collana di libri, edita da De Luca, dedicata all'attualità dell'arte, nella quale brillano autori come Argan, Baldini, Bellonzi, Carandente, Enzo Carli, Pierre Courthion. Ideata negli anni cinquanta da Antonio Baldini e Fortunato Bellonzi, raccoglie monografie di artisti o gruppi di artisti ai quali la Quadriennale ha dedicato mostre retrospettive. Tra il 1952 e il 1960 vengono
pubblicati Modigliani di Enzo Carli, Gemito di Bellonzi e Renzo Frattarolo, Licini di Giuseppe Marchiori, Boccioni di Argan.
Interrotta negli anni Settanta, riprende così, grazie all'appassionato impegno del Presidente della Quadriennale Gino Agnese, l'attività di promozione editoriale della Fondazione, che, tra le importanti pubblicazioni, produsse nel 1958-'62 gli "Archivi del Futurismo", curati da Maria Luisa Drudi Gambillo e Teresa Fiori, opera fondamentale per gli studi sull'avanguardia storica italiana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler