Riapre il Museo Baroffio
26/01/2005
Dopo il grande successo di pubblico delle aperture straordinarie del periodo natalizio e dopo la consueta pausa invernale, sabato 12 marzo 2005 e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese e inaugura una nuova stagione culturale che si preannuncia ricca di iniziative. Di volta in volta saranno resi noti gli eventi promossi dal museo, ma fin d’ora si comunica l’intento di non perdere quanto di interessante è emerso durante le conferenze dello scorso anno, delle quali si sta curando la pubblicazione grazie alla disponibilità dimostrata dai protagonisti delle conversazioni: la Dott.ssa Isabella Marelli, il Prof. Pietro C. Marani e il Prof. Trento Longaretti.
Il museo sarà aperto fino al 6 novembre 2005 negli ormai consueti giorni di giovedì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30). Si segnala inoltre la possibilità di aperture straordinarie, da effettuarsi su richiesta per gruppi superiori alle dieci persone, così come l’offerta di visite guidate, sempre su prenotazione. Si rende noto anche che il museo organizza percorsi mirati totalmente gratuiti per piccoli gruppi di disabili in collaborazione con il VAMI Varese (Volontari Associati Musei Italiani). Tutte le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale del museo: www.museobaroffio.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin