Riflettori accesi sui "musei cancellati"

Beato Angelico, Annunciazione, Museo Diocesano di Cortona1333-1334 ca.
19/02/2013
I Musei Diocesani in Italia sono decine e decine. Gli itinerari turistici però, spesso, li dimenticano. Per questo motivo i "musei cancellati", come li definisce chi li ha in gestione, chiedono attenzione e, per averla, organizzano per il prossimo weekend, quello del 23 e del 24 febbraio, una due-giorni di aperture gratuite con visite guidate, eventi, incontri, attività e concerti in oltre duecento strutture, comprese confraternite, chiese e cattedrali.
Il progetto, che ha preso spunto dalle celebrazioni per i millesettecento anni dell’Editto di Costantino, è dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani ed ha l'obiettivo di accendere i riflettori su queste realtà, ricchissime di patrimonio e di cultura.
I Musei Diocesani, intanto, partecipano anche alle iniziative legate all'Anno della Fede e promosse dal Pontifico Consiglio per la nuova Evangelizzazione. Come quella che vedrà arrivare a Roma, presso la Galleria Borghese, grandi opere che interpretano temi religiosi. L'avvio del progetto è affidato all'Annunciazione del Beato Angelico, conservata nel Museo Diocesano di Cortona.
Nicoletta Speltra
Il progetto, che ha preso spunto dalle celebrazioni per i millesettecento anni dell’Editto di Costantino, è dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani ed ha l'obiettivo di accendere i riflettori su queste realtà, ricchissime di patrimonio e di cultura.
I Musei Diocesani, intanto, partecipano anche alle iniziative legate all'Anno della Fede e promosse dal Pontifico Consiglio per la nuova Evangelizzazione. Come quella che vedrà arrivare a Roma, presso la Galleria Borghese, grandi opere che interpretano temi religiosi. L'avvio del progetto è affidato all'Annunciazione del Beato Angelico, conservata nel Museo Diocesano di Cortona.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì