Roma Assoluta
23/02/2004
Un omaggio alla città, l’opera Roma Assoluta, che non poteva trovare una sede più adatta del Museo di Roma in Palazzo Braschi, luogo che da sempre privilegia il rapporto con la città e che ospita, per l’occasione, l’esposizione di questa opera di grandi dimensioni (3 metri x 5,52).
L’arte come gesto espressivo ha sempre dominato la modalità di comunicazione di Gianfranco Notargiacomo, fin dal suo esordio nel 1971. L’opera esposta a Palazzo Braschi, un dipinto dal valore fortemente evocativo, può intendersi anche come una sorta di riepilogo artistico dove si colgono, secondo il linguaggio astratto del Maestro, le presenze dei luoghi simbolo della città.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh