Roma Assoluta
23/02/2004
Un omaggio alla città, l’opera Roma Assoluta, che non poteva trovare una sede più adatta del Museo di Roma in Palazzo Braschi, luogo che da sempre privilegia il rapporto con la città e che ospita, per l’occasione, l’esposizione di questa opera di grandi dimensioni (3 metri x 5,52).
L’arte come gesto espressivo ha sempre dominato la modalità di comunicazione di Gianfranco Notargiacomo, fin dal suo esordio nel 1971. L’opera esposta a Palazzo Braschi, un dipinto dal valore fortemente evocativo, può intendersi anche come una sorta di riepilogo artistico dove si colgono, secondo il linguaggio astratto del Maestro, le presenze dei luoghi simbolo della città.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario