Sezioni e servizi

Il Museo d’Arte moderna e contemporanea di Trento
08/07/2002
Il progetto, caratterizzato da una imponente cupola in acciaio tubolare e vetro che proietta sull’agorà sottostante un fitto ordito di ombre, ripartisce i 14.500 metri quadrati complessivi su tre livelli con diversa destinazione funzionale, cui si accede attraverso il grande atrio di distribuzione.
Il piano interrato ospita l’Archivio del ‘900, il Centro Internazionale Studi del Futurismo e la Biblioteca civica, il primo piano è occupato dalle zone espositive temporanee, dalla sezione didattica e dagli irrinunciabili servizi (bookshop, cafeteria, ristorante, sala convegni e video, zone di accoglienza e informazione, auditorium), il secondo piano, dotato di lucernari che diffondono negli invasi luce naturale zenitale, è dedicato alle raccolte permanenti.
Come la nuova struttura architettonica, sapientemente innestata sui due corpi settecenteschi di Palazzo Alberti e Palazzo dell’Annona affacciati lungo Corso Bettini, anche la linea grafica del MART, affidata dal Direttore Gabriella Belli al designer milanese Pierluigi Cerri, reinterpreta il vecchio logo attraverso un restyling carico, nella sua “libertà controllata”, di suggestioni degne del migliore Depero.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu
-
Viaggio d’arte sull’isola tra preistoria e rinascita
L'altro volto della Sardegna: da Pau a Gonnesa tra ossidiana, nuraghi, ex villaggi minerari e land art
-
Dal 16 al 22 giugno sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dai tesori del museo egizio alla mostra romana dedicata a Caravaggio
-
Aosta | Al Museo Archeologico Regionale dal 20 giugno al 19 ottobre
L' "altro" Picasso, tra scenografia, ceramica e letteratura. Un ritorno alle origini da scoprire ad Aosta
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
I programmi dal 9 al 15 giugno
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto alla street art