Sisma: Ornaghi al lavoro per un protocollo d'intesa

ApImages |
Sisma Emilia
19/06/2012
Un accordo per definire un coordinamento e dare maggiore efficacia agli interventi, aumentando lo sforzo di individuazione del danno anche con l'accrescimento del numero di squadre di tecnici al lavoro nelle zone colpite dal sisma. E' il senso dell'incontro che si è svolto stamattina a Bologna, in viale Aldo Moro, tra il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo Ornaghi, il commissario delegato per la ricostruzione e presidente della Regione, Vasco Errani e Carla Di Francesco, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell'Emilia-Romagna. Anche sulla base delle ordinanze già emesse si sta lavorando per la definizione di un protocollo d'intesa, che verrà siglato nei prossimi giorni, per gestire tutte le fasi dell'emergenza, a partire dall'impellente valutazione del danno che hanno subito i beni vincolati. Un lavoro particolarmente complesso che riguarda beni privati, ecclesiastici e monumenti storici. Un numero molto consistente per cui urge una fotografia di base mentre parallelamente si costruisce un percorso per il recupero. Il lavoro, è stato sancito, verrà accelerato con l'aumento del numero delle squadre composte da esperti della sovrintendenza e strutturisti in grado di determinare i danni, che stanno già lavorando sul territorio. Insieme a ciò si organizza la seconda fase, quella della ricostruzione, per la quale si stanno individuando anche soluzioni snelle ed efficaci per essere tempestivi nella definizione di progetti di recupero e restauro. L'attività delle sovrintendenze, quella del commissario e della Regione avverranno in stretta relazione con le amministrazioni locali e con i sindaci dei comuni interessati.
(Fonte: La Presse)
(Fonte: La Presse)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Mondo | Da Magazzino Italian Art dall’8 settembre al 23 marzo
Total Space. Due installazioni di Piero Manzoni in mostra a New York