Storia della pittura in Blu

Marschandschaft di Emil Nolde
05/02/2007
Dal 13 febbraio al 27 aprile la mostra “Per una storia della pittura. Da Boccioni a Duchamp” celebra il prestigioso anniversario di attività della Galleria Blu, a cinquant’anni dal lontano 27 aprile 1957, quando la Galleria inaugurava a Milano la sua prima mostra, la personale di Mario Sironi.
“Per una storia della pittura” volge lo sguardo al passato sulla produzione di grandi maestri che, nei primi decenni del ‘900, hanno posto le basi per l’evoluzione della storia dell’arte, con essenziali ripercussioni anche sugli sviluppi contemporanei. Una scelta di artisti dal primo Novecento al surrealismo, alla ricerca di segnali e percorsi utili alla comprensione degli ultimi cento anni di grande produzione artistica. Da Archipenko a Wols, passando per Feininger, Ernst, Picasso, Nolde, Robert Delaunay, Sonia Delaunay, Klee, Kandinsky, Jawlensky, Schwitters, Dix, Braque, Balla, Boccioni, Schiele, Magritte, Duchamp, Tanguy, Morandi e Giacometti.
Opere del cubismo, del futurismo, del surrealismo, dell’astrattismo lirico e dell’espressionismo tracciano un interessante itinerario di riflessione attraverso capolavori selezionati, tutti realizzati su carta, a indicare l’attenzione della Galleria alle origini della creatività degli artisti, e il suo sforzo di ricostruzione di una panoramica ampia e completa, con esempi di qualità, passaggi importanti della storia dell’arte del ‘900.
Fondata nel 1957, la Galleria Blu si batte da subito per l’affermazione delle avanguardie del dopoguerra, dando inoltre con anticipo rilievo particolare alle avanguardie storiche. Celebri gli artisti di cui ha curato personali e anteprime mondiali, tra cui Burri nel ’59, Vedova nel ’60 e Fontana nel ‘57. Ancora tra gli artisti rappresentati in esclusiva nella lunga attività espositiva, Afro, Agnetti, Blasi, Isgrò, Vedova.
PER UNA STORIA DELLA PITTURA. Da Boccioni a Duchamp
Milano, Galleria Blu, Via Senato 18
13 febbraio 2007 – 27 aprile 2007
Orari:da lunedì a venerdì 10-12,30 / 15.30-19.00, sabato 15.30-19.00 (chiusa domenica e festivi)
Informazioni: tel. 02.76022404
http://www.galleriablu.com/
“Per una storia della pittura” volge lo sguardo al passato sulla produzione di grandi maestri che, nei primi decenni del ‘900, hanno posto le basi per l’evoluzione della storia dell’arte, con essenziali ripercussioni anche sugli sviluppi contemporanei. Una scelta di artisti dal primo Novecento al surrealismo, alla ricerca di segnali e percorsi utili alla comprensione degli ultimi cento anni di grande produzione artistica. Da Archipenko a Wols, passando per Feininger, Ernst, Picasso, Nolde, Robert Delaunay, Sonia Delaunay, Klee, Kandinsky, Jawlensky, Schwitters, Dix, Braque, Balla, Boccioni, Schiele, Magritte, Duchamp, Tanguy, Morandi e Giacometti.
Opere del cubismo, del futurismo, del surrealismo, dell’astrattismo lirico e dell’espressionismo tracciano un interessante itinerario di riflessione attraverso capolavori selezionati, tutti realizzati su carta, a indicare l’attenzione della Galleria alle origini della creatività degli artisti, e il suo sforzo di ricostruzione di una panoramica ampia e completa, con esempi di qualità, passaggi importanti della storia dell’arte del ‘900.
Fondata nel 1957, la Galleria Blu si batte da subito per l’affermazione delle avanguardie del dopoguerra, dando inoltre con anticipo rilievo particolare alle avanguardie storiche. Celebri gli artisti di cui ha curato personali e anteprime mondiali, tra cui Burri nel ’59, Vedova nel ’60 e Fontana nel ‘57. Ancora tra gli artisti rappresentati in esclusiva nella lunga attività espositiva, Afro, Agnetti, Blasi, Isgrò, Vedova.
PER UNA STORIA DELLA PITTURA. Da Boccioni a Duchamp
Milano, Galleria Blu, Via Senato 18
13 febbraio 2007 – 27 aprile 2007
Orari:da lunedì a venerdì 10-12,30 / 15.30-19.00, sabato 15.30-19.00 (chiusa domenica e festivi)
Informazioni: tel. 02.76022404
http://www.galleriablu.com/
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori