Suoni e Visioni. Un viaggio emozionale attraverso la musica e la fotografia
19/07/2006
Mercoledì 26 luglio, alle ore 17.00, presso il Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova, sarà presentato in Italia, dopo l'appuntamento tedesco di Amburgo, il progetto Suoni e Visioni, che propone un ampio panorama della ricerca fotografica in Italia, dagli anni ’50 ad oggi (maestri come Berengo Gardin, Branzi, D'Amico, Fontana, Galimberti e Leoni e giovani come Basilé, Belgrado, Carati, Ranno e Scheda) insieme ad una antologia di musica italiana del ‘900 (due concerti e alcuni manoscritti di musicisti che hanno fatto la storia della musica contemporanea italiana come Berio, Bussotti, Clementi, Donatoni, Gentile, Maderna, Nono, Pennisi, Scelsi, Sciarrino e di altri più giovani come Cappelli, Fedele, Incardona, Lauricella per arrivare a quelli dei neo trentenni Bianchi e Buccino).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera