Venezia . Capolavori dal XIV al XVIII secolo nella Collezione Lia
08/02/2006
La Collezione Lia si offre al pubblico, per la prima volta, nella sua interezza, tra arredi, dipinti, miniature, oggetti e sculture nella mostra ''Venezia. Capolavori dal XIV al XVIII secolo nella Collezione Lia''. La rassegna, allestita al Museo Lia di La Spezia dal 18 marzo al 1 ottobre, è aperta al pubblico tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle 18. Il percorso espositivo descrive la città di Venezia a cavallo tra tardo Duecento e Settecento, attraverso opere pregiate, quali il fragile vetro dorato e graffito della fine del XIII secolo o il trittico del fiorentino Giusto de' Menabuoi, piccolo capolavoro che riecheggia gli affreschi del Battistero di Padova.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura