Venezia . Capolavori dal XIV al XVIII secolo nella Collezione Lia
08/02/2006
La Collezione Lia si offre al pubblico, per la prima volta, nella sua interezza, tra arredi, dipinti, miniature, oggetti e sculture nella mostra ''Venezia. Capolavori dal XIV al XVIII secolo nella Collezione Lia''. La rassegna, allestita al Museo Lia di La Spezia dal 18 marzo al 1 ottobre, è aperta al pubblico tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle 18. Il percorso espositivo descrive la città di Venezia a cavallo tra tardo Duecento e Settecento, attraverso opere pregiate, quali il fragile vetro dorato e graffito della fine del XIII secolo o il trittico del fiorentino Giusto de' Menabuoi, piccolo capolavoro che riecheggia gli affreschi del Battistero di Padova.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia