Villa D’Este di Notte
27/07/2004
Villa d’Este torna a risplendere anche di notte. Dopo i restauri che hanno riportato la Villa agli antichi splendori, l’impegno della Soprintendenza, volto alla valorizzazione ed esaltazione dell’impianto architettonico di Villa D’Este (che l’UNESCO ha inserito nei siti considerati patrimonio dell’umanità per le sue eccezionali caratteristiche artistiche ed architettoniche), continua con le aperture serali grazie ad un articolato e complesso sistema di illuminazione notturna che ne permette la visita.
In questa prima apertura serale le visite saranno possibili solo il venerdì e il sabato, dalle ore 21 alle ore 24 (chiusura del botteghino alle ore 23) a partire dal 30 luglio fino alla metà di settembre, con accesso limitato a 2000 persone (si consiglia la prenotazione). Il prezzo del biglietto, per quest’anno, è di 9 euro, come durante tutta la giornata (ridotto 6,75 euro). Con lo stesso biglietto all’interno della mostra è possibile visitare la mostra di “Ettore Roesler Franz un vedutista di fine ottocento a Tivoli e nel Lazio” Non sono attivi i servizi per portatori di Handicap. Sono aperti il bookshop e il ristorante.
Info:199.766.166 (numero unico da tutta Italia)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer