Visionari Primitivi Eccentrici nelle sale di Palazzo Loffredo a Potenza
17/10/2005
La prestigiosa sede di Palazzo Loffredo a Potenza ospita la mostra Visionari Primitivi Eccentrici curata da Laura Gavioli.
Visionari che dal secolo scorso ad oggi hanno privilegiato nella loro ricerca non il reale, il razionale, l'equilibrio o la misura, ma gli elementi più congeniali alla loro creatività: il sogno, l'irrazionale, il subconscio.
Più di cinquanta artisti per raccontare questo particolare aspetto della creatività, italiani e alcuni stranieri che hanno operato e tuttora operano in Italia. La mostra vuole proporre un'immagine frutto del pensiero, del sogno da svegli, della fantasia in libertà. Una realtà mediata, inventata e sospesa, fertile rifugio per molti che hanno trovato nella linea fantastica dell'arte la zona franca della loro più genuina creatività.
Saranno presenti grandi esponenti del Novecento storico italiano, come Alberto Martini, Adolfo Wildt, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Felice Casorati, Scipione, Osvaldo Licini, Ferruccio Ferrazzi, Antonio Ligabue, Fausto Melotti accanto agli artisti contemporanei che meglio esprimono quella particolare sospensione visionaria oggi tanto apprezzata sia dalla critica che dal pubblico, come Luigi Ontani, Mimmo Paladino e Paola Gandolfi. Nel percorso della mostra sarà possibile ammirare anche alcune opere grafiche di artisti che si possono considerare i precursori di questa particolare visione: Johann Heinrich Fussli, William Blake, Francisco Goya, Max Klinger, Odilon Redon , Henry Fantin-Latour e Alfred Kubin.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera