Visite animate alla Calcografia di Roma
10/01/2005
L’Istituto Nazionale per la Grafica vuole riservare ai suoi giovani visitatori uno spazio
attrezzato per sperimentare e quindi conoscere da vicino alcune tecniche di produzione e riproduzione delle immagini. I ragazzi, guidati da specialisti, acquisiranno qualche strumento
in più per la decodificazione e la comprensione dei messaggi visivi e soprattutto si
avvicineranno in maniera più vivace e stimolante ai materiali, agli strumenti e alle tecniche
che sono all’origine dei disegni, delle stampe, delle matrici incise e delle fotografie
conservate dall’Istituto.
Il laboratorio, organizzato con la collaborazione di SIRIO ARTE E CULTURA e l’esperienza
di TI con ZERO didattica per gioco, è destinato agli studenti delle scuole elementari, medie e
superiori e propone ZIP contenitore didattico composto di:
· un percorso didattico sulle tecniche di stampa utilizzate nella POP ART
· interventi di lettura
· attività di laboratorio
L’ingresso è in via Poli 54. La quota di partecipazione è di euro 5,00 a persona per gruppi
minimo di 20. I laboratori si terranno martedì, mercoledì e venerdì (10,00-13,00) con
prenotazione e informazioni ai numeri:
Ti con Zero didattica per gioco: (didattica) Fernanda Pessolano 3498728813
Sirio Arte e Cultura: (prenotazioni) Davide Spagnuoli 065122601
Sito internet: www.sirioart.com/asiswhen
Istituto Nazionale per la Grafica:
Laboratori didattici e visite guidate Antonella Renzitti 0669980223
Ufficio stampa Marcella Ghio 0669980238
Sito internet: www.grafica.arti.beniculturali.it/home.htm
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio