War is over . La libertà dell’arte da Picasso a Warhol a Cattelan
15/02/2006
La mostra “War is over. La libertà dell’arte da Picasso a Warhol a Cattelan”, in programma alla GAMeC di Bergamo dal 15 ottobre 2005 al 26 febbraio 2006, si arricchisce di due opere di grande interesse storico. Si tratta di due acquerelli di Adolf Hitler, una veduta del Parlamento di Vienna e della cattedrale di San Pietro a Monaco.
Queste due opere – esposte nella sezione Degenerare Generare – ritornano in Italia dopo il 1984, quando vennero esposti in una mostra a Firenze a Palazzo Vecchio.
Dispersi dagli eventi bellici e nascosti in collezioni private, gli acquerelli furono recuperati in maniera avventurosa dopo la seconda guerra mondiale dal famoso detective dell'arte Rodolfo Siviero.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia