War is over . La libertà dell’arte da Picasso a Warhol a Cattelan
15/02/2006
La mostra “War is over. La libertà dell’arte da Picasso a Warhol a Cattelan”, in programma alla GAMeC di Bergamo dal 15 ottobre 2005 al 26 febbraio 2006, si arricchisce di due opere di grande interesse storico. Si tratta di due acquerelli di Adolf Hitler, una veduta del Parlamento di Vienna e della cattedrale di San Pietro a Monaco.
Queste due opere – esposte nella sezione Degenerare Generare – ritornano in Italia dopo il 1984, quando vennero esposti in una mostra a Firenze a Palazzo Vecchio.
Dispersi dagli eventi bellici e nascosti in collezioni private, gli acquerelli furono recuperati in maniera avventurosa dopo la seconda guerra mondiale dal famoso detective dell'arte Rodolfo Siviero.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura