I visitatori si uniranno al racconto delle opere con #raccontamibrera
A Brera la narrazione è a doppio senso
E. Bramati
28/06/2014
Milano - Da sabato 28 giugno 2014 la Pinacoteca di Brera avvierà una nuova iniziativa di storytelling, pensata per creare nuove occasioni di dialogo tra i visitatori e le sue collezioni.
Prende così forma il progetto #raccontamibrera: attraverso otto narrazioni in cinque appuntamenti estivi, il personale dei Servizi Educativi racconterà in chiave partecipata ed emozionale alcune opere del Museo.
Si comincia alle 17 con una visita dedicata al "Polittico di Cagli" di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, che sarà raccontato da Rosi Gradante.
Alle 17.45 sarà invece il momento dell'"Odalisca" di Francesco Hayez, illustrato da Ivana Santarsiere, e alle 18.15 della "Pietà" di Giovanni Bellini, con un tour curato da Eva Sursner.
Dopo la visita, il pubblico sarà invitato a condividere online pensieri, ricordi e suggestioni attraverso le piattaforme social e l'hashtag #raccontamibrera, con rimandi testuali, fotografici, musicali o video.
Gli appuntamenti successivi, che si avvicenderanno fino al 23 agosto, incontreranno capolavori realizzati da Gaudenzio Ferrari, Bronzino, Medardo Rosso, Carlo Crivelli e Johann Joachim Kändler.
L'ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria: saranno ammessi 15 partecipanti per ciascuna narrazione.
Prende così forma il progetto #raccontamibrera: attraverso otto narrazioni in cinque appuntamenti estivi, il personale dei Servizi Educativi racconterà in chiave partecipata ed emozionale alcune opere del Museo.
Si comincia alle 17 con una visita dedicata al "Polittico di Cagli" di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, che sarà raccontato da Rosi Gradante.
Alle 17.45 sarà invece il momento dell'"Odalisca" di Francesco Hayez, illustrato da Ivana Santarsiere, e alle 18.15 della "Pietà" di Giovanni Bellini, con un tour curato da Eva Sursner.
Dopo la visita, il pubblico sarà invitato a condividere online pensieri, ricordi e suggestioni attraverso le piattaforme social e l'hashtag #raccontamibrera, con rimandi testuali, fotografici, musicali o video.
Gli appuntamenti successivi, che si avvicenderanno fino al 23 agosto, incontreranno capolavori realizzati da Gaudenzio Ferrari, Bronzino, Medardo Rosso, Carlo Crivelli e Johann Joachim Kändler.
L'ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria: saranno ammessi 15 partecipanti per ciascuna narrazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori