A Milano inaugura la mostra 'Da Kandinskij a Warhol'

Vasily Kandinsky, Verso l'alto (Empor), 1929, Olio su cartone, 70 x 49 cm, Venezia, Collezione Peggy Guggenheim
06/07/2011
Milano - Dal 7 luglio al 25 settembre è in programma al Castello Sforzesco di Milano la mostra 'Da Kandinskij a Warhol. Libri e cartelle d’artista della Biblioteca d’Arte di Milano'. Verrà presentata, per la prima volta al pubblico, una ristretta selezione di libri e cartelle d’artista, provenienti esclusivamente dalle raccolte della civica Biblioteca d’Arte di Milano, che documentano l’attività di fondamentali artisti, correnti e movimenti tra le due guerre mondiali e nel secondo dopoguerra, approdando infine alle esperienze editoriali collegate alle ricerche dell’arte contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Nella selezione sono documentati autori e correnti che hanno svolto un ruolo fondamentale per l’arte del Novecento, non soltanto italiana: Kandinskij, Depero, Soffici, De Chirico, Breton, Ernst, Mirò, Tanguy, Munari, Fontana, Manzù, Fiume, Scarpitta, Messina, Pomodoro, Warhol, Haring e molti altri.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin