Alla Pixar l'arte sfida la tecnologia
TM & © 1995- 2011 Disney/Pixar |
Pixar, Nemo
22/11/2011
Milano - Dopo il MOMA di New York e un tour internazionale, dall’Australia all’Estremo Oriente, la mostra “Pixar. 25 anni di animazione” arriva in Europa e in anteprima a Milano, al Padiglione d’Arte Contemporanea. L’esposizione, curata da Elyse Klaidman e per l’Italia da Maria Grazia Mattei, si propone come un viaggio attraverso la creatività e la cultura digitale applicata all’animazione e al cinema. Nelle quattro differenti sezioni – Personaggi, Storie, Mondi e Digital Convergenc – e attraverso un percorso di oltre 700 opere, dal primo lungometraggio dedicato a Luxo Jr. (1986) ai grandi capolavori come Toy Story (1, 2 e 3), Ratatouille (2007), Up (2009), sino aun’anticipazione di Brave in uscita nel 2012, si illustrerà al grande pubblico la fase creativa che precede la realizzazione del prodotto che vediamo nelle sale cinematografiche, una parte del complesso e affascinante lavoro dei maestri dell’animazione mondiale che raramente esce dagli studi. La mostra resterà a Milano dal 23 novembre al 14 febbraio 2012. All’inaugurazione sarà presente John Lasseter, fondatore di Pixar con Steve Jobs.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026