Alla Pixar l'arte sfida la tecnologia

TM & © 1995- 2011 Disney/Pixar |
Pixar, Nemo
22/11/2011
Milano - Dopo il MOMA di New York e un tour internazionale, dall’Australia all’Estremo Oriente, la mostra “Pixar. 25 anni di animazione” arriva in Europa e in anteprima a Milano, al Padiglione d’Arte Contemporanea. L’esposizione, curata da Elyse Klaidman e per l’Italia da Maria Grazia Mattei, si propone come un viaggio attraverso la creatività e la cultura digitale applicata all’animazione e al cinema. Nelle quattro differenti sezioni – Personaggi, Storie, Mondi e Digital Convergenc – e attraverso un percorso di oltre 700 opere, dal primo lungometraggio dedicato a Luxo Jr. (1986) ai grandi capolavori come Toy Story (1, 2 e 3), Ratatouille (2007), Up (2009), sino aun’anticipazione di Brave in uscita nel 2012, si illustrerà al grande pubblico la fase creativa che precede la realizzazione del prodotto che vediamo nelle sale cinematografiche, una parte del complesso e affascinante lavoro dei maestri dell’animazione mondiale che raramente esce dagli studi. La mostra resterà a Milano dal 23 novembre al 14 febbraio 2012. All’inaugurazione sarà presente John Lasseter, fondatore di Pixar con Steve Jobs.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico