Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi
Francesco Hayez, Il bacio, 1859, Olio su tela, cm 112 x 88, Milano, Pinacoteca di Brera
20/05/2011
Milano - La mostra, presso la Pinacoteca di Brera, presenta 24 capolavori di Hayez, che ripercorrono alcune fasi della sua carriera a partire dai dipinti storici degli anni venti, al suo esordio a Milano come pittore del romanticismo storico. I due migliori Autoritratti di Hayez, quello di Brera e quello degli Uffizi, aprono il percorso espositivo. E poi una carrellata di volti e due straordinari dipinti sacri (L'Arcangelo San Michele e La Vergine Addolorata). La rassegna si chiude con Il bacio e i ritratti dei due assoluti protagonisti della musica dell'Ottocento italiano: Gioacchino Rossini e il Giuseppe Verdi di Boldini. Fino al 25 settembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026