Ogni weekend dal 3 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016.
Piccoli collezionisti e grandi collezioni
L. Sanfelice
01/10/2015
Milano - Le quattro Case Museo di Milano presentano un nuovo itinerario per famiglie: un invito alla scoperta del Museo Bagatti Valsecchi, della Casa Museo Boschi Di Stefano, di Villa Necchi Campiglio e del Museo Poldi Pezzoli.
Risolvendo una serie di cruciverba dedicati a ciascuna delle case museo, i bambini insieme ai loro genitori aiuteranno l’anziano corniciaio Ambrogio a risolvere il mistero relativo ad una mappa delle quattro case rinvenuta sul retro della tela di un quadro. Una traccia lacunosa di difficile interpretazione che richiede di essere colmata dai "piccoli enigmisti" incaricati di cercare le parole mancanti, disseminate tra le quattro sedi museali.
Il gioco, ideato dai giovani studenti dell'Accademia di Brera e sostenuto dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, si rivolge a famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni e si porpone come strumento per coinvolgere il pubblico dei piccoli nella visita incoraggiandolo a scoprire il patrimonio artistico della propria città, e gratificando la partecipazione con un premio per ciascuna sede, più uno finale per chi completa il percorso.
L'iniziativa sarà attiva ogni sabato e domenica dal 3 ottobre fino al 10 gennaio 2016 e ad accogliere i partecipanti ci saranno giovani volontari pronti a dotare i bambini della mappa di Ambrogio che li guiderà tra le collezioni.
Acquistando la casamuseocard al prezzo speciale di 10 euro ad adulto, i bambini avranno diritto all'ingresso gratuito e alla mappa in omaggio. La casamuseocard dà diritto ad un ingresso per ciascuna casa museo utilizzabile entro un anno dall'acquisto.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
Risolvendo una serie di cruciverba dedicati a ciascuna delle case museo, i bambini insieme ai loro genitori aiuteranno l’anziano corniciaio Ambrogio a risolvere il mistero relativo ad una mappa delle quattro case rinvenuta sul retro della tela di un quadro. Una traccia lacunosa di difficile interpretazione che richiede di essere colmata dai "piccoli enigmisti" incaricati di cercare le parole mancanti, disseminate tra le quattro sedi museali.
Il gioco, ideato dai giovani studenti dell'Accademia di Brera e sostenuto dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, si rivolge a famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni e si porpone come strumento per coinvolgere il pubblico dei piccoli nella visita incoraggiandolo a scoprire il patrimonio artistico della propria città, e gratificando la partecipazione con un premio per ciascuna sede, più uno finale per chi completa il percorso.
L'iniziativa sarà attiva ogni sabato e domenica dal 3 ottobre fino al 10 gennaio 2016 e ad accogliere i partecipanti ci saranno giovani volontari pronti a dotare i bambini della mappa di Ambrogio che li guiderà tra le collezioni.
Acquistando la casamuseocard al prezzo speciale di 10 euro ad adulto, i bambini avranno diritto all'ingresso gratuito e alla mappa in omaggio. La casamuseocard dà diritto ad un ingresso per ciascuna casa museo utilizzabile entro un anno dall'acquisto.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Napoli | Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso
Metti una torre a Pompei
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Roma | Un’opera d’arte totale da 6.9 milioni
Il MiC acquisisce Casa Balla: sarà un museo nazionale
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia