Caravaggio per Rembrandt: scambio di prestiti tra Roma e Parigi
Un’altra Cena in Emmaus: in arrivo a Brera il capolavoro di Rembrandt

Rembrandt van Rijn, La Cena dei Pellegrini in Emmaus
Francesca Grego
17/09/2018
Milano - È appena volata a Parigi la Cena in Emmaus di Caravaggio, tra i gioielli della Pinacoteca di Brera. Caravage à Rome. Amis et ennemis è il titolo della mostra evento che dal 21 settembre al 28 gennaio riunirà al Musée Jacquemart-Andrè i capolavori romani del pittore in dialogo con opere di illustri contemporanei come Orazio Gentileschi, il Cavalier d’Arpino o Giovanni Baglione.
Da Palazzo Barberini e dai Musei Capitolini di Roma, dai Musei di Strada Nuova di Genova, dal Museo Civico Ala Ponzone di Cremona arriveranno dipinti come il San Girolamo, il San Giovanni Battista con l’ariete o l’Ecce Homo, mentre dall’Ermitage di San Pietroburgo giungerà il celebre Suonatore di liuto.
A Brera, invece, la sala riallestita di recente per la Cena in Emmaus di Caravaggio accoglierà fino al 24 febbraio un ospite d’onore, frutto di uno scambio di prestiti con il Musée Jacquemart-André. Si tratta della Cena dei Pellegrini in Emmaus del giovane Rembrandt, che in quest’opera mostra di conoscere molto bene la pittura del collega italiano: la luce violenta che svela il profilo del Cristo arrivando dal fondo del dipinto delinea una scena drammatica e irreale, interpretando in modo nuovo il passo dei Vangeli. Rembrandt dipinse più volte questo episodio, che era scelto spesso dagli artisti per illustrare i temi del dubbio, della caducità, dell’umanità di Cristo e della rivelazione inattesa resa possibile soltanto dalla fede.
Al termine della mostra parigina, La Cena in Emmaus di Caravaggio e La Cena dei pellegrini in Emmaus di Rembrandt saranno esposti insieme alla Pinacoteca di Brera per tre settimane.
In occasione dell’arrivo dell’opera ospite da Parigi il museo milanese propone ai visitatori un percorso di approfondimento accessibile su prenotazione dal sito della pinacoteca (www.pinacotecabrera.org) nelle giornate del 22 e del 23 settembre.
Da Palazzo Barberini e dai Musei Capitolini di Roma, dai Musei di Strada Nuova di Genova, dal Museo Civico Ala Ponzone di Cremona arriveranno dipinti come il San Girolamo, il San Giovanni Battista con l’ariete o l’Ecce Homo, mentre dall’Ermitage di San Pietroburgo giungerà il celebre Suonatore di liuto.
A Brera, invece, la sala riallestita di recente per la Cena in Emmaus di Caravaggio accoglierà fino al 24 febbraio un ospite d’onore, frutto di uno scambio di prestiti con il Musée Jacquemart-André. Si tratta della Cena dei Pellegrini in Emmaus del giovane Rembrandt, che in quest’opera mostra di conoscere molto bene la pittura del collega italiano: la luce violenta che svela il profilo del Cristo arrivando dal fondo del dipinto delinea una scena drammatica e irreale, interpretando in modo nuovo il passo dei Vangeli. Rembrandt dipinse più volte questo episodio, che era scelto spesso dagli artisti per illustrare i temi del dubbio, della caducità, dell’umanità di Cristo e della rivelazione inattesa resa possibile soltanto dalla fede.
Al termine della mostra parigina, La Cena in Emmaus di Caravaggio e La Cena dei pellegrini in Emmaus di Rembrandt saranno esposti insieme alla Pinacoteca di Brera per tre settimane.
In occasione dell’arrivo dell’opera ospite da Parigi il museo milanese propone ai visitatori un percorso di approfondimento accessibile su prenotazione dal sito della pinacoteca (www.pinacotecabrera.org) nelle giornate del 22 e del 23 settembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall