A Modena la più grande mostra italiana su Josef Albers
09/10/2011
Modena - La più ampia retrospettiva mai organizzata in Italia sul designer e artista americano Josef Albers è stata inaugurata ieri alle 18 negli spazi espositivi di Palazzo santa Margherita e della Palazzina dei Giardini ducali, per iniziativa della Galleria civica e della Fondazione cassa di risparmio di Modena. Curata da Marco Pierini, la mostra ricostruisce, a 35 anni dalla morte dell’artista, il percorso di Albers dagli anni della Bauhaus di Weimar, di Dessau e Berlino a quelli del Black Mountain College e della Yale University, fino alla stagione in cui, lasciato l’insegnamento, si dedicò esclusivamente alla pittura. Organizzata con la collaborazione della Josef & Anni Albers Foundation di Bethany (Connecticut) che ha prestato, con una sola eccezione, le 175 opere esposte, la mostra si avvale di un contributo di 50 mila dollari della Terra Foundation for American Art di Chicago.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione