L'annuncio del ministro Franceschini su Twitter
Pompei milionaria
Affresco con il toro Apis (Particolare del giardino dipinto della Casa del Frutteto) | Pompei Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Soprintendenza Pompei, Archivio Fotografico
L. Sanfelice
09/11/2016
Napoli - "Per la prima volta nella sua storia #Pompei supera oggi i 3 milioni di visitatori. E siamo solo alll'8 novembre..". A twittare la notizia è il ministro Dario Franceschini che celebra il grande successo e l'impressionante rilancio d'immagine del sito, più volte in passato finito al centro della cronaca per i crolli che lo funestavano. Una scia penosa arrestata con fermezza dall'avvio dell'intenso programma di valorizzazione del Grande Progetto Pompei.
Un forte contributo al risultato da record è infatti dovuto all'impegno di archeologi, restauratori, architetti, operai e dello staff della Soprintendenza che hanno lavorato per la messa in sicurezza, la conservazione, il recupero e l'apertura di nuove domus. Un'azione decisiva a cui si sono affiancate una programmazione culturale di alto livello che a Pompei ha portato mostre ed eventi straordinari, altre iniziative d'impatto come le Domeniche gratuite al museo sistematizzate dal Mibact, il miglioramento dei servizi di accoglienza e una crescente attenzione alla comunicazione.
Il traguardo dei 3 milioni di visitatori è insomma il frutto della tutela e di buone strategie politiche che oggi piazzano l'area archeologica stabilmente alle spalle del Colosseo nella classifica dei siti più frequentati d'Italia.
Per approfondimenti:
Mitoraj: 30 sculture a Pompei
Un forte contributo al risultato da record è infatti dovuto all'impegno di archeologi, restauratori, architetti, operai e dello staff della Soprintendenza che hanno lavorato per la messa in sicurezza, la conservazione, il recupero e l'apertura di nuove domus. Un'azione decisiva a cui si sono affiancate una programmazione culturale di alto livello che a Pompei ha portato mostre ed eventi straordinari, altre iniziative d'impatto come le Domeniche gratuite al museo sistematizzate dal Mibact, il miglioramento dei servizi di accoglienza e una crescente attenzione alla comunicazione.
Il traguardo dei 3 milioni di visitatori è insomma il frutto della tutela e di buone strategie politiche che oggi piazzano l'area archeologica stabilmente alle spalle del Colosseo nella classifica dei siti più frequentati d'Italia.
Per approfondimenti:
Mitoraj: 30 sculture a Pompei
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival