Sensazionale scoperta ad Assisi negli affreschi di Giotto

Giotto, profilo di demone
06/11/2011
Perugia - Ancora oggi, dopo otto secoli dalla loro creazione, gli affreschi di Giotto nella Basilica di Assisi continuano a parlare a chi rivolga loro uno sguardo attento. Chiara Frugoni, nota storica medievista le cui ricerche sono da tempo incentrate sulla figura di Francesco d'Assisi, dà notizia della scoperta, in un riquadro con le storie del santo, di un dettaglio sinora mai osservato: è il profilo di un demone con due corna scure, ritratto nella ventesima scena della Vita di San Francesco, la scena con la morte del santo, in basso, e l'assunzione della sua anima, in alto. Il profilo di demone appare nella parte della nuvola più vicina all'angelo di destra e la sua presenza si spiegherebbe con la credenza medievale che nelle nuvole ci fossero angeli e demoni per portare le anime dei giusti nella gloria di Dio e le anime dei dannati nelle viscere dell'inferno.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper