A Volterra si prepara il check up dell'arte
Volterra in Cornice, Palazzo dei Priori e altre sedi
07/06/2013
Pisa - Quattro giornate di studio per approfondire la tecnica della risonanza magnetica applicata al campo dell'arte. Si comincia mercoledì 12 giugno, alle ore 17, con una conferenza sul tema che sarà tenuto dalla coordinatrice dell’unità di risonanza magnetica all’Istituto di Metodologie Chimiche, Donatella Capitani.
Le giornate successive saranno invece dedicate a lezioni e laboratori con altri esperti del settore. Il tutto a Volterra dove si incontreranno circa quaranta fra scienziati, restauratori, storici dell'arte e archeologi.
Chi parteciperà agli appuntamenti potrà anche apprendere come seguire le misurazioni anche attraverso la strumentazione mobile. In particolare sabato 15 giugno sarà effettuata un'indagine sui manufatti artistici ed architettonici del Palazzo dei Priori, secondo un progetto proposto da Licio Isolani, artista e professore emerito del Pratt Institute, e organizzato in collaborazione con la RWTH University e il Metropolitan Museum di New York.
Nicoletta Speltra
Le giornate successive saranno invece dedicate a lezioni e laboratori con altri esperti del settore. Il tutto a Volterra dove si incontreranno circa quaranta fra scienziati, restauratori, storici dell'arte e archeologi.
Chi parteciperà agli appuntamenti potrà anche apprendere come seguire le misurazioni anche attraverso la strumentazione mobile. In particolare sabato 15 giugno sarà effettuata un'indagine sui manufatti artistici ed architettonici del Palazzo dei Priori, secondo un progetto proposto da Licio Isolani, artista e professore emerito del Pratt Institute, e organizzato in collaborazione con la RWTH University e il Metropolitan Museum di New York.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda