Interventi nella Capitale della Cultura 2017
Parte il recupero di San Salvatore, la chiesa più antica di Pistoia

Pistoia. Photo by Peter Viesser, via Flickr
Francesca Grego
17/01/2017
Pistoia - Fu posata nell’VIII secolo la prima pietra della Chiesa di San Salvatore a Pistoia, compresa nella cinta muraria alle origini della città toscana. Una parete in ciottoli fiume è testimone della sua storia antica. Dopo anni di abbandono, un importante intervento di restauro consegnerà il suo patrimonio alle generazioni future.
A pochi passi dall’elegante piazza del Duomo, il sacrario è considerato un pregevole esempio di architettura romanica, che conserva l’aspetto austero datogli dal maestro Buono di Buonaccolto durante i lavori del 1270. Numerose le vicissitudini attraversate dal monumento: sconsacrato nel 1784 in seguito alle soppressioni volute dal vescovo Scipione de’ Ricci, fu in seguito adibito agli usi più vari. In tempi recenti, dopo essere stato un atelier artistico fino agli anni Ottanta, è stato ridotto a magazzino.
Il restauro, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e diretto dall’architetto Nicola Becagli, donerà una nuova vita alla Chiesa di San Salvatore, che diventerà uno spazio polifunzionale dedicato ad arti e cultura: un laboratorio di innovazione proprio nel cuore della città antica.
A pochi passi dall’elegante piazza del Duomo, il sacrario è considerato un pregevole esempio di architettura romanica, che conserva l’aspetto austero datogli dal maestro Buono di Buonaccolto durante i lavori del 1270. Numerose le vicissitudini attraversate dal monumento: sconsacrato nel 1784 in seguito alle soppressioni volute dal vescovo Scipione de’ Ricci, fu in seguito adibito agli usi più vari. In tempi recenti, dopo essere stato un atelier artistico fino agli anni Ottanta, è stato ridotto a magazzino.
Il restauro, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e diretto dall’architetto Nicola Becagli, donerà una nuova vita alla Chiesa di San Salvatore, che diventerà uno spazio polifunzionale dedicato ad arti e cultura: un laboratorio di innovazione proprio nel cuore della città antica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto
Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza