Interventi nella Capitale della Cultura 2017
Parte il recupero di San Salvatore, la chiesa più antica di Pistoia
										
										 
										
										
																		
																									Pistoia. Photo by Peter Viesser, via Flickr
															
							Francesca Grego
17/01/2017
							Pistoia -  Fu posata nell’VIII secolo la prima pietra della Chiesa di San Salvatore a Pistoia, compresa nella cinta muraria alle origini della città toscana. Una parete in ciottoli fiume è testimone della sua storia antica. Dopo anni di abbandono, un importante intervento di restauro consegnerà il suo patrimonio alle generazioni future.   
A pochi passi dall’elegante piazza del Duomo, il sacrario è considerato un pregevole esempio di architettura romanica, che conserva l’aspetto austero datogli dal maestro Buono di Buonaccolto durante i lavori del 1270. Numerose le vicissitudini attraversate dal monumento: sconsacrato nel 1784 in seguito alle soppressioni volute dal vescovo Scipione de’ Ricci, fu in seguito adibito agli usi più vari. In tempi recenti, dopo essere stato un atelier artistico fino agli anni Ottanta, è stato ridotto a magazzino.
Il restauro, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e diretto dall’architetto Nicola Becagli, donerà una nuova vita alla Chiesa di San Salvatore, che diventerà uno spazio polifunzionale dedicato ad arti e cultura: un laboratorio di innovazione proprio nel cuore della città antica.
						
					A pochi passi dall’elegante piazza del Duomo, il sacrario è considerato un pregevole esempio di architettura romanica, che conserva l’aspetto austero datogli dal maestro Buono di Buonaccolto durante i lavori del 1270. Numerose le vicissitudini attraversate dal monumento: sconsacrato nel 1784 in seguito alle soppressioni volute dal vescovo Scipione de’ Ricci, fu in seguito adibito agli usi più vari. In tempi recenti, dopo essere stato un atelier artistico fino agli anni Ottanta, è stato ridotto a magazzino.
Il restauro, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e diretto dall’architetto Nicola Becagli, donerà una nuova vita alla Chiesa di San Salvatore, che diventerà uno spazio polifunzionale dedicato ad arti e cultura: un laboratorio di innovazione proprio nel cuore della città antica.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
 - 
											
												
													
												
												
													
																												I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
													
													
														La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
													
													
														La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														Dieci artisti per aprire le carceri al mondo    
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina