Dal Louvre a Roma: tornano a casa i marmi Borghese

© 2011 Musée du Louvre / Thierry Ollivier |
Ermafrodito - particolare Prima metà del II secolo d.C. circa
18/11/2011
Roma - Quando nel 1807 Camillo Borghese, marito di Paolina Bonaparte, accettò di vendere 514 pezzi, tra statue, vasi e rilievi, al cognato Napoleone, intento a realizzare a Parigi il più spettacolare museo pubblico delle arti universali, sancì l'inizio della dispersione di una delle più spettacolari collezioni di antichità esistenti. Dall’8 dicembre fino al 9 aprile i più importanti capolavori dell’arte antica appartenuti alla collezione Borghese lasceranno le sale del Louvre per tornare per la prima volta nella loro collocazione originaria: la Galleria Borghese. Qui saranno esposte, secondo l'allestimento tardo-settecentesco realizzato dall’architetto Antonio Asprucci, oltre 60 opere illustri come il Vaso Borghese, con scene dionisiache del 30 a.C, l’Ermafrodito restaurato da un giovanissimo Bernini, il Sileno con Bacco fanciullo, le Tre Grazie, le Quattro Sfingi, e la celeberrima scultura policroma del Seneca Morente. Un evento davvero eccezionale, da non perdere.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce