Dal Mibac viaggio nel tempo, a passeggio per i Fori come nel 300 d.C.

Logo Mibac
12/05/2011
Roma - Il Mibac ha aperto la strada ad un nuovo modo di viaggiare nel tempo, consentendo ai turisti stranieri e agli stessi italiani di vivere all'istante le emozioni della grandezza del passato. Si tratta della nuova applicazione “voyager”, che permette, grazie al Gps che allinea la posizione della camera virtuale con quella dell'utente nel mondo reale, di vedere i Fori Imperiali nel momento di loro massimo splendore. Grazie a questa tecnica, inoltre, mentre si sta osservando un determinato monumento, e' possibile ascoltare anche un'audioguida in diverse lingue, che fornisce tutte le informazioni storiche su di esso. L'applicazione puo' essere utilizzata in qualsiasi altro luogo ci si trovi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh