Dal Mibac viaggio nel tempo, a passeggio per i Fori come nel 300 d.C.
Logo Mibac
12/05/2011
Roma - Il Mibac ha aperto la strada ad un nuovo modo di viaggiare nel tempo, consentendo ai turisti stranieri e agli stessi italiani di vivere all'istante le emozioni della grandezza del passato. Si tratta della nuova applicazione “voyager”, che permette, grazie al Gps che allinea la posizione della camera virtuale con quella dell'utente nel mondo reale, di vedere i Fori Imperiali nel momento di loro massimo splendore. Grazie a questa tecnica, inoltre, mentre si sta osservando un determinato monumento, e' possibile ascoltare anche un'audioguida in diverse lingue, che fornisce tutte le informazioni storiche su di esso. L'applicazione puo' essere utilizzata in qualsiasi altro luogo ci si trovi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026