Il catasto più antico che c'è

31/05/2013
Roma - Da oggi anche le antichità avranno il loro catasto. E' infatti nato SITAR, il catasto archeologico on-line di Roma. La piattaforma web del SITAR, Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma, ideata e realizzata dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, entra a far parte della rete della ricerca italiana.
Per ogni monumento e per ogni scavo si avranno a disposizione, sul web, i dati reali, l'interpretazione del ritrovamento, il suo inserimento nel paesaggio antico e soprattutto la contesualizzazione rispetto alla città e al territorio di oggi. Quindi di ogni reperto e di ogni manufatto emerso grazie alle ricerche degli archeologi saranno presentate le dimensioni attuali e, ove possibili, ricostruite quelle originarie, e saranno inoltre indicati altri dati come il periodo di fondazione e impianto, l'intervallo cronologico di vita funzionale e di utilizzo, l'epoca di abbandono e le fasi del degrado. Ci saranno inoltre notizie amministrative e descrizione del tipo di indagine effettuata, dei fondi impiegati, della durata dei lavori e i nomi dei tecnici coinvolti. Il tutto corredato da fotografie e relazioni scientifiche.
Nicoletta Speltra
Per ogni monumento e per ogni scavo si avranno a disposizione, sul web, i dati reali, l'interpretazione del ritrovamento, il suo inserimento nel paesaggio antico e soprattutto la contesualizzazione rispetto alla città e al territorio di oggi. Quindi di ogni reperto e di ogni manufatto emerso grazie alle ricerche degli archeologi saranno presentate le dimensioni attuali e, ove possibili, ricostruite quelle originarie, e saranno inoltre indicati altri dati come il periodo di fondazione e impianto, l'intervallo cronologico di vita funzionale e di utilizzo, l'epoca di abbandono e le fasi del degrado. Ci saranno inoltre notizie amministrative e descrizione del tipo di indagine effettuata, dei fondi impiegati, della durata dei lavori e i nomi dei tecnici coinvolti. Il tutto corredato da fotografie e relazioni scientifiche.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Napoli | Scoperte e prospettive per il futuro
Nuovi scavi nella Villa dei Misteri di Pompei
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza