Il catasto più antico che c'è

31/05/2013
Roma - Da oggi anche le antichità avranno il loro catasto. E' infatti nato SITAR, il catasto archeologico on-line di Roma. La piattaforma web del SITAR, Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma, ideata e realizzata dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, entra a far parte della rete della ricerca italiana.
Per ogni monumento e per ogni scavo si avranno a disposizione, sul web, i dati reali, l'interpretazione del ritrovamento, il suo inserimento nel paesaggio antico e soprattutto la contesualizzazione rispetto alla città e al territorio di oggi. Quindi di ogni reperto e di ogni manufatto emerso grazie alle ricerche degli archeologi saranno presentate le dimensioni attuali e, ove possibili, ricostruite quelle originarie, e saranno inoltre indicati altri dati come il periodo di fondazione e impianto, l'intervallo cronologico di vita funzionale e di utilizzo, l'epoca di abbandono e le fasi del degrado. Ci saranno inoltre notizie amministrative e descrizione del tipo di indagine effettuata, dei fondi impiegati, della durata dei lavori e i nomi dei tecnici coinvolti. Il tutto corredato da fotografie e relazioni scientifiche.
Nicoletta Speltra
Per ogni monumento e per ogni scavo si avranno a disposizione, sul web, i dati reali, l'interpretazione del ritrovamento, il suo inserimento nel paesaggio antico e soprattutto la contesualizzazione rispetto alla città e al territorio di oggi. Quindi di ogni reperto e di ogni manufatto emerso grazie alle ricerche degli archeologi saranno presentate le dimensioni attuali e, ove possibili, ricostruite quelle originarie, e saranno inoltre indicati altri dati come il periodo di fondazione e impianto, l'intervallo cronologico di vita funzionale e di utilizzo, l'epoca di abbandono e le fasi del degrado. Ci saranno inoltre notizie amministrative e descrizione del tipo di indagine effettuata, dei fondi impiegati, della durata dei lavori e i nomi dei tecnici coinvolti. Il tutto corredato da fotografie e relazioni scientifiche.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma