Botero a Roma dal 5 maggio al 27 agosto
Il mondo onirico di Botero in mostra a Roma
Fernando Botero, Musici, 2008, Olio su tela, 100 x 178 cm | Courtesy of Arthemisia
Samantha De Martin
28/04/2017
Roma - Il brillante, inconfondibile linguaggio pittorico di Fernando Botero sarà protagonista di una mostra in programma dal 5 maggio al 27 agosto a Roma, al Complesso del Vittoriano.
L'esposizione, a cura di Rudy Chiappini, che ripercorrerà, attraverso una cinquantina di capolavori dell'artista colombiano, gli oltre 50 anni di carriera del maestro, si presenta come la prima grande retrospettiva dell'opera di Botero in Italia.
Una dimensione fiabesca, onirica, dove è forte l'eco della nostalgia e la presenza di un universo in via di dissoluzione, accoglie uomini, animali, una vegetazione i cui tratti riportano alla memoria l'America Latina, dove tutto “è più vero del vero” e in cui trova spazio l'esuberanza di forme e racconto.
Tra le opere in mostra, i Musici (2008), Donna seduta (1997), Passeggiata sulla collina (1977), Natura morta con strumenti musicali (2004).
L'esposizione, a cura di Rudy Chiappini, che ripercorrerà, attraverso una cinquantina di capolavori dell'artista colombiano, gli oltre 50 anni di carriera del maestro, si presenta come la prima grande retrospettiva dell'opera di Botero in Italia.
Una dimensione fiabesca, onirica, dove è forte l'eco della nostalgia e la presenza di un universo in via di dissoluzione, accoglie uomini, animali, una vegetazione i cui tratti riportano alla memoria l'America Latina, dove tutto “è più vero del vero” e in cui trova spazio l'esuberanza di forme e racconto.
Tra le opere in mostra, i Musici (2008), Donna seduta (1997), Passeggiata sulla collina (1977), Natura morta con strumenti musicali (2004).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026