Il progetto del Presidente Mattarella
Il Quirinale apre le porte

Palazzo del Quirinale, Roma
Ludovica Sanfelice
03/06/2015
Roma - Lo aveva promesso all’indomani della nomina e dopo qualche mese di rivoluzioni dietro le quinte, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha potuto annunciare i particolari di un’operazione che dal 23 giugno aprirà gran parte del Palazzo del Quirinale “a visite più ampie e frequenti”.
Restituire agli Italiani il Palazzo degli Italiani, è un modo per ufficializzare la direzione intrapresa da una Presidenza che intende invertire il progressivo allontanamento dei cittadini dalla vita politica attraverso la Cultura.
La stretta di mano ha luogo nel palazzo più rappresentativo di tutti che non senza sforzi raddoppierà la superficie visitabile con un percorso di circa un’ora e mezza, e ad un costo di prenotazione modesto garantirà il servizio cinque giorni a settimana, osservando chiusure il lunedì e il giovedì.
Il Quirinale, malgrado lo sgombro di alcune sale ora musealizzate, manterrà ovviamente la sede della presidenza e le attività convivranno rendendo ancor più vivo il Palazzo.
Mattarella ha molto a cuore il progetto e perciò ha voluto illustrarlo personalmente durante il discorso pronunciato nel giorno della Festa della Repubblica dalla Terrazza dei Giardini del Quirinale.
Molti i dettagli, perchè accanto al percorso standard (Artistico-istituzionale) che dallo Scalone d’Onore raggiungerà il Piano Nobile per attraversare il Salone delle Feste dove giurano i governi e, tra le altre, permetterà di ammirare la Sala degli Arazzi di Lille, lo Studio del Presidente e il Salone dei Corazzieri, si snoderà un secondo tour guidato (Artistico-istituzionale e tematico) a pagamento che includerà una visita alle porcellane dei Savoia, l’attraversamento di parte dei giardini, l’accesso al Museo delle Carrozze e una visita alle scuderie.
Ad accompagnare i visitatori in questo giro tra i tesori del Palazzo saranno volontari del Touring Club, giovani studiosi dell’Università La Sapienza e personale della presidenza della Repubblica.
La prenotazione si può effettuare on line già dalle 9 del 3 giugno (www.quirinale.it), al call center 06.39967557 e all’infopoint in via del Quirinale 30, Palazzo sant’Andrea dal 16 giugnio dalle 9 alle 19. I visitatori dovranno avere documenti personali e saranno sottoposti a controlli di sicurezza.
Restituire agli Italiani il Palazzo degli Italiani, è un modo per ufficializzare la direzione intrapresa da una Presidenza che intende invertire il progressivo allontanamento dei cittadini dalla vita politica attraverso la Cultura.
La stretta di mano ha luogo nel palazzo più rappresentativo di tutti che non senza sforzi raddoppierà la superficie visitabile con un percorso di circa un’ora e mezza, e ad un costo di prenotazione modesto garantirà il servizio cinque giorni a settimana, osservando chiusure il lunedì e il giovedì.
Il Quirinale, malgrado lo sgombro di alcune sale ora musealizzate, manterrà ovviamente la sede della presidenza e le attività convivranno rendendo ancor più vivo il Palazzo.
Mattarella ha molto a cuore il progetto e perciò ha voluto illustrarlo personalmente durante il discorso pronunciato nel giorno della Festa della Repubblica dalla Terrazza dei Giardini del Quirinale.
Molti i dettagli, perchè accanto al percorso standard (Artistico-istituzionale) che dallo Scalone d’Onore raggiungerà il Piano Nobile per attraversare il Salone delle Feste dove giurano i governi e, tra le altre, permetterà di ammirare la Sala degli Arazzi di Lille, lo Studio del Presidente e il Salone dei Corazzieri, si snoderà un secondo tour guidato (Artistico-istituzionale e tematico) a pagamento che includerà una visita alle porcellane dei Savoia, l’attraversamento di parte dei giardini, l’accesso al Museo delle Carrozze e una visita alle scuderie.
Ad accompagnare i visitatori in questo giro tra i tesori del Palazzo saranno volontari del Touring Club, giovani studiosi dell’Università La Sapienza e personale della presidenza della Repubblica.
La prenotazione si può effettuare on line già dalle 9 del 3 giugno (www.quirinale.it), al call center 06.39967557 e all’infopoint in via del Quirinale 30, Palazzo sant’Andrea dal 16 giugnio dalle 9 alle 19. I visitatori dovranno avere documenti personali e saranno sottoposti a controlli di sicurezza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna