L'Italia protagonista di una ricerca scientifica e artistica
In mostra le foto dei satelliti italiani a tutela del patrimonio archeologico mondiale

Radar, satellite
La redazione
22/08/2013
Roma - L'Italia al centro di una ricerca scientifica e artistica. Tocca infatti ai radar satellitari italiani tutelare e preservare il patrimonio archeologico mondiale e allo stesso tempo cercare nuovi siti.
Tutto questo sarà esposto in occasione di una mostra fotografica, curata da Carmine Serio dell'Università della Basilicata, Rosa Lasaponara dell'Imaa-Cnr, Nicola Masini dell'Ibam-Cnr e Giovanni Milillo dell'Agenzia Spaziale Italiana, attraverso l'importante contributo del Cidot (Centro interpretazione dati di osservazione della Terra) situato nel Centro di Geodesia Spaziale Asi di Matera.
Le immagini saranno esposte a Roma presso la Galleria Agostiniana di Piazza del Popolo, a partire al prossimo 26 agosto e fino al 2 settembre. Sarà possibile ammirare qundici pannelli di fotografie di celebri siti archeologici italiani e internazionali e saperne di più su come lo spazio permette dall'alto di andare a caccia di nuovi siti e preservare e verificare lo stato di salute di quelli già scoperti.
Tutto questo sarà esposto in occasione di una mostra fotografica, curata da Carmine Serio dell'Università della Basilicata, Rosa Lasaponara dell'Imaa-Cnr, Nicola Masini dell'Ibam-Cnr e Giovanni Milillo dell'Agenzia Spaziale Italiana, attraverso l'importante contributo del Cidot (Centro interpretazione dati di osservazione della Terra) situato nel Centro di Geodesia Spaziale Asi di Matera.
Le immagini saranno esposte a Roma presso la Galleria Agostiniana di Piazza del Popolo, a partire al prossimo 26 agosto e fino al 2 settembre. Sarà possibile ammirare qundici pannelli di fotografie di celebri siti archeologici italiani e internazionali e saperne di più su come lo spazio permette dall'alto di andare a caccia di nuovi siti e preservare e verificare lo stato di salute di quelli già scoperti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Napoli | Scoperte e prospettive per il futuro
Nuovi scavi nella Villa dei Misteri di Pompei