L'arte e la storia con le voci di Piero e Paco

Una delle teche del Museo Archeologico Nazionale di Cerveteri
20/05/2013
Roma - Visitare un museo ascoltando dalla "viva voce" delle opere e dei reperti in esposizione cosa rappresentano e quale storia è alle loro origini. E' proprio quello che promette il Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri.
Grazie al progetto "Museo Vivo" promosso dalla Soprintendenza dell'Etruria Meridionale, infatti, nell'allestimento delle sale è stata portata la tecnologia "Touch on glass", che consente di rendere multimediali e interattive le teche espositive che si trasformano in originalissime "teche parlanti". Basta toccarne la superficie e, grazie alla realtà aumentata si ha la possibilità di fruire di proiezioni audiovisive, effetti luminosi e sonori, ricostruzioni tridimensionali e informazioni curate da due noti divulgatori scientifici, Piero Angela e Paco Lanciano.
Nicoletta Speltra
Grazie al progetto "Museo Vivo" promosso dalla Soprintendenza dell'Etruria Meridionale, infatti, nell'allestimento delle sale è stata portata la tecnologia "Touch on glass", che consente di rendere multimediali e interattive le teche espositive che si trasformano in originalissime "teche parlanti". Basta toccarne la superficie e, grazie alla realtà aumentata si ha la possibilità di fruire di proiezioni audiovisive, effetti luminosi e sonori, ricostruzioni tridimensionali e informazioni curate da due noti divulgatori scientifici, Piero Angela e Paco Lanciano.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì