Dal 16 novembre 2016 al 19 febbraio 2017
La Canestra di Frutta di Caravaggio in mostra a Roma
Canestra di frutta, Caravaggio, Pinacoteca Ambrosiana
L.Sanfelice
16/11/2016
Roma - Per i visitatori che tra il 16 novembre e il 19 febbraio si recheranno alla Galleria Borghese per l'esposizione "L'origine dela natura morta in Italia. Caravaggio e il maestro di Hartford" saranno tante le sorprese. A cominciare dalla "Canestra di frutta", una rarità dovuta al prestito straordinario accordato dalla Pinacoteca Ambrosiana in cambio del temporaneo trasferimento a Milano del "San Girolamo scrivente".
Il capolavoro si ricongiungerà ad ua quarantina di opere tra cui spiccano il "Bacchino malato" e "Ragazzo con canestra di frutta", conservati nelle collezioni della prestigiosa Galleria, e altri dipinti del Maestro di Hartford che egli anni Settanta furono attribuite al giovane Caravaggio.
Le opere saranno inserite in un percorso teso a rievocare filologicamete la dimensione rivoluzionaria dell'arte e le trasformazioni che Merisi avviò a partire dal naturalismo lombardo.
La "Fruttivendola" di Vincenzo Campi, prestito della Pinacoteca di Brera, "L'ortolano" di Giuseppe Arcimboldo, e "Piatto metallico con pesche e foglie di vite" di Giovanni Antonio Figino, la prima natura morta realizzata in Italia, introdurranno il pubblico negli ambienti di un genere a cui Hartford si dedicò completamente e di cui Caravaggio si servì per stravolgere in maniera personale, avanguardistica e definitiva la pittura.
Il capolavoro si ricongiungerà ad ua quarantina di opere tra cui spiccano il "Bacchino malato" e "Ragazzo con canestra di frutta", conservati nelle collezioni della prestigiosa Galleria, e altri dipinti del Maestro di Hartford che egli anni Settanta furono attribuite al giovane Caravaggio.
Le opere saranno inserite in un percorso teso a rievocare filologicamete la dimensione rivoluzionaria dell'arte e le trasformazioni che Merisi avviò a partire dal naturalismo lombardo.
La "Fruttivendola" di Vincenzo Campi, prestito della Pinacoteca di Brera, "L'ortolano" di Giuseppe Arcimboldo, e "Piatto metallico con pesche e foglie di vite" di Giovanni Antonio Figino, la prima natura morta realizzata in Italia, introdurranno il pubblico negli ambienti di un genere a cui Hartford si dedicò completamente e di cui Caravaggio si servì per stravolgere in maniera personale, avanguardistica e definitiva la pittura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione