La pittura del Realismo socialista in mostra a Roma

Roma, Palazzo delle Esposizioni
23/11/2011
Roma - E’ ancora in corso, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, la mostra sulla grande figurazione realista di età sovietica intitolata “REALISMI SOCIALISTI. Grande pittura sovietica 1920-1970”. L’iniziativa si colloca, come molte altre lungo tutta la penisola, nell’ambito del programma di scambio Italia-Russia 2011 e risponde all’intento «di sottrarre le opere del Realismo socialista alle interpretazioni svolte in chiave propagandistico-politica e restituire questo peculiare e tuttavia imponente movimento artistico del XX secolo al giudizio del pubblico nella sua dimensione propriamente storico-artistica». La mostra propone infatti una ricostruzione rigorosa della storia della pittura in Unione Sovietica, dai Balcani alla Kam?atcka e dagli esordi rivoluzionari agli esiti ultimi, paralleli al dissolversi dell’URSS. L'esposizione è organizzata in sequenza cronologica attraverso le sette gallerie del Palazzo delle Esposizioni e mette in luce l’eccellenza di talenti ancora poco noti in occidente (saranno esposte opera di Deineka, Jurij Pimenov, Isaak Brodsky, Georgj Rublev, Aleksandr Samochvalov, Vasilij Efanov, Archadij Plastov, Dimitrij Žilinsky, Gelij Koržev).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza