Luci sul fondo buio della Deposizione

Wikipedia |
Michelangelo Merisi da Caravaggio Deposizione, 1602 - 1604, Cappella Vittrice, Santa Maria in Vallicella, Roma
19/03/2013
Roma - La Deposizione, una delle grandi tele di Michelangelo Merisi da Caravaggio, che la dipinse tra il 1602 e il 1604, nasconde alcuni elementi iconografici non facilmente visibili ad occhio nudo, nascosti come sono dall'oscurità del fondo. A rivelarlo è uno studio eseguito dal Laboratorio di diagnostica per la conservazione e il restauro in funzione presso i Musei Vaticani e pubblicato dall'Osservatore Romano in un articolo a firma di Ulderico Santamaria, docente di Scienze e Tecnologie dei materiali, e dall'architetto Fabio Morresi.
Sul dipinto ad olio conservato presso la Pinacoteca Vaticana e commissionato per la cappella funeraria di Pietro Vittrice, Guardarobiere di Papa Gregorio XIII, in Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) di Roma, sono state eseguite una serie di sofisticate analisi non invasive. In particolare, utilizzando la fluorescenza ultravioletta indotta, è stata rivelata nell'opera la presenza, con tutti i dettagli, di una pianta di fico posta in secondo piano, dietro ai personaggi, della bellissima capigliatura del Cristo deposto dalla croce e della porta del suo sepolcro, posta all'estremità sinistra della scena.
Nicoletta Speltra
Sul dipinto ad olio conservato presso la Pinacoteca Vaticana e commissionato per la cappella funeraria di Pietro Vittrice, Guardarobiere di Papa Gregorio XIII, in Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) di Roma, sono state eseguite una serie di sofisticate analisi non invasive. In particolare, utilizzando la fluorescenza ultravioletta indotta, è stata rivelata nell'opera la presenza, con tutti i dettagli, di una pianta di fico posta in secondo piano, dietro ai personaggi, della bellissima capigliatura del Cristo deposto dalla croce e della porta del suo sepolcro, posta all'estremità sinistra della scena.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Torino | Dall’11 ottobre ai Musei Reali
Guido Reni e i Savoia, una storia da scoprire a Torino