Nasce Cova, una nuova tecnologia che va alla scoperta dei tesori d’arte nascosti
Wikicommons |
Roma, vista aerea
18/01/2013
Roma - Cova – acronimo di Crowd funding for conserving and valorizing minor monuments, è un progetto ideato e messo a punto dall’informatico. Andrea Vitaletti e dall’archeologo Emanuel Demetrescu, ricercatori dell’Università La Sapienza, a Roma e sviluppato nell’ambito della spin-off Wsense.
Il progetto, fondato su nuove tecnologie come modelli di realtà virtuale e applicazioni di realtà aumentata permette, grazie ad una serie di sensori wireless applicati sui monumenti, di guidare il pubblico in itinerari che portano alla scoperta dei luoghi del patrimonio culturale italiano e dei suoi tesori nascosti. L’obiettivo è creare ricostruzioni digitali dei monumenti minori, per renderli accessibili al grande pubblico e anche per monitorarne lo stato di conservazione.
Il progetto, fondato su nuove tecnologie come modelli di realtà virtuale e applicazioni di realtà aumentata permette, grazie ad una serie di sensori wireless applicati sui monumenti, di guidare il pubblico in itinerari che portano alla scoperta dei luoghi del patrimonio culturale italiano e dei suoi tesori nascosti. L’obiettivo è creare ricostruzioni digitali dei monumenti minori, per renderli accessibili al grande pubblico e anche per monitorarne lo stato di conservazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci